Title Image

Programma

Dario Levantino

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: DARIO LEVANTINO

Con il suo “Cuorebomba”, edito da Fazi, Dario Levantino ha incontrato il più altro “gradimento” trai i sei libri selezionati per il “Premio Ostia Lettori d’aMare” – Targa Peppe Corti – II°Edizione. Con “La violenza del mio amore”, sempre Fazi, in libreria dal 2 settembre, Levantino ci riconduce nella dura realtà di Brancaccio con una storia di speranza e redenzione.

OSTIA (Rm), 11 Settembre  2021

Quando una sera d’estate Anna torna a Palermo incinta di lui, Rosario giura a se stesso che farà di tutto per prendersi cura di lei e del figlio che porta in grembo. A Brancaccio, però, non è concesso neppure sognare senza l’approvazione del boss del quartiere e ben presto i propositi dei due ragazzi si infrangono contro le condizioni e gli ostacoli posti da Totò Mandalà. Pur costretti a vivere nello sgabuzzino di una chiesa e incapaci di ottenere una casa popolare senza piegarsi ai ricatti del boss, i due giovani non si rassegnano. I continui soprusi dei potenti e le inevitabili complicazioni che il crescere troppo in fretta porta con sé non intaccano il legame puro e profondo tra Anna e Rosario e ai due basta una barca abbandonata in riva al mare e l’affetto del fedele cane Jonathan per sfuggire alla miseria che assilla le loro giornate. La situazione precipita quando Anna partorisce una bambina prematura: annebbiato e sfinito dall’impotenza, Rosario scoprirà dentro di sé una fiamma inesauribile in grado di cancellare ogni minaccia, alimentata dall’unica cosa che conta: l’amore.

Laura Mancini

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: LAURA MANCINI

Il personaggio al centro di questo romanzo d’esordio di Laura Mancini, edizioni E/O, si chiama Tullia e cresce insieme alla città di Roma che, colta nel suo continuo mutamento, l’altra grande protagonista di “Niente per lei”. Tutto ha inizio quando le bombe piovono sul quartiere romano di San Lorenzo e Tullia, all’età di sei anni, vede crollare la propria casa. Si apre così la storia di una donna che, testimone in penombra del Novecento, ha cara la pelle e poco altro. “Niente per lei” di Laura Mancini, edizioni E/O è trai i sei libri selezionati per il “Premio Ostia Lettori d’aMare” – Targa Peppe Corti – II°Edizione.

OSTIA (Rm), 08 Settembre  2021

La protagonista, infatti, affronta le difficili sfide che le capitano in sorte con l’incredibile determinazione di chi deve sopravvivere a ogni costo, senza però rinunciare a coltivare una ricca interiorità. Né la salute né la solitudine sembrano preoccuparla. Dopo un’infanzia trascorsa per strada da venditrice ambulante al fianco dei fratelli e la perdita dell’amatissimo padre, sopporta le durezze del lavoro operaio con ostinata energia, tra lotte sindacali e rivoluzioni culturali che la sfiorano appena. I quattro decenni di narrazione procedono per piccoli affreschi, urbani e umani, di profonda intensità: la protagonista cresce insieme a Roma che, colta nel suo continuo mutamento, è l’altra grande protagonista di Niente per lei. Lungo tutto il romanzo si snoda il rapporto complesso con Rosa, figura materna dal fascino feroce, e Marzia, la figlia smarrita e senza padre. Le due polarità femminili obbligano Tullia a una resa dei conti con l’incomunicabilità che spesso divide chi è visceralmente unito.

Cinzia Giorgio

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: CINZIA GIORGIO

Raffaello Sanzio, principe delle arti, muore la sera del 6 aprile 1520, il giorno del suo compleanno, un Venerdì Santo. L’agonia è straziante e scuote non solo gli artisti e i mecenati ma tutta la curia di Roma. Margherita, la donna che è sempre stata al suo fianco come musa e amante, viene allontanata dal letto di morte e il genio viene sepolto in tutta fretta nel Pantheon.

OSTIA (Rm), 01 Settembre  2021

Secoli dopo, Bianca, una studiosa di storia dell’arte, si reca a Parigi per lavorare alle opere del Sanzio. La donna nasconde un segreto, che da sempre la lega al maestro urbinate. La modella che tutti chiamano La Fornarina in realtà era molto più di un’amante per il Sanzio; e Bianca ha le prove che testimoniano l’esistenza di un legame che oltrepassa i secoli e che potrebbe cambiare per sempre la storia dell’arte.

Franco Forte

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: FRANCO FORTE

“Anco Marzio. L’ultimo Sabino” è un romanzo che ci racconta la vita del quarto re di Roma dalla giovinezza fino alla morte. Una biografia romanzata perché nulla di certo si sa di questo periodo, essendo le fonti posteriori di alcuni secoli e le poche informazioni ricavate prevalentemente dalla tradizione orale che, tramandate negli anni, hanno assunto un taglio leggendario. Un libro non solo per gli appassionati del genere ma per tutti, soprattutto per quelli poco attratti dalla Storia perché ritenuta materia noiosa.

OSTIA (Rm), 25 Agosto  2021

Anco appartiene a una delle famiglie sabine più in vista di Roma: suo nonno era il leggendario re Numa Pompilio, e suo padre è il prefetto urbano, una delle figure più vicine al re Tullo Ostilio. Ma questo non basta a difenderlo da una famiglia su cui aleggia la violenza e non lo mette al riparo dal tradimento delle persone più care. Un’infanzia che lo segna profondamente e lo trasforma in un uomo gelido e astuto, capace di prevedere le mosse degli avversari e farli inciampare nelle proprie debolezze. A suo modo, però, Anco ha ereditato la saggezza e la religiosità del nonno Numa: lo disgusta la follia di Tullo Ostilio, la sua ostinata e blasfema opposizione agli dei, che attira la loro furia sull’Urbe. C’è una sola via per salvare Roma: conquistare il potere. Per farlo, Anco è disposto a ricorrere a ogni espediente, persino all’inganno nel nome degli dei. È così che sarà acclamato re, portando a compimento l’antica profezia. Tra le sue mani Roma diventerà una potenza economica e militare, l’oggetto del desiderio di nemici sempre più pericolosi.

Linda Barbarino

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: LINDA BARBARINO

“Al paese si diceva che era magara, ntisa la Dragunera, così la chiamavano, come la tempesta di vento e acqua a capo di verno…” Direttamente da Enna, a scatenar gentile tempesta tra i lettori, Linda Barbarino e “La Dragunera”, sanguigno libro d’esordio pubblicato da il Saggiatore, finalista al Premio Calvino, è trai i sei libri selezionati per il “Premio Ostia Lettori d’aMare” – Targa Peppe Corti – II°Edizione. Lettura che ha creato molto “scompiglio” tra la nostra giuria popolare. 

 

OSTIA (Rm), 18 Agosto  2021

“La Dragunera”, così la chiamano, è una  fimmina sensuale e altera, i suoi capelli sono fili di vento, i suoi occhi ramarri lo visitano in sogno; c’è chi dice che sia una strega. Cammina annaccata sui tacchi fra la basole delle viuzze, il seno che pare disegnato sotto la vestina stretta, il volto senza vergogna e senza paura. Narrazione che intreccia storie e magia del mondo rurale ennese, intorno a due sorelle opposte come il giorno e la notte, un mite amore impossibile e una passione travolgente come l’uragano. Rosa infatti farebbe di tutto per tornare nella sua casa di bambina, quando volava tra le braccia di suo padre e cantava su un terrazzino profumato di basilico. Ma non può tornare, perché la casa è in rovina e lei per sopravvivere è diventata la puttana del paese. Ogni sabato Paolo le manda un  fischio alla  finestra per comperare qualche ora del suo amore. Ogni sabato la porta di Rosa si apre per farlo entrare. Paolo lavora le vigne di famiglia ed è ossessionato da un’altra donna che odia e desidera con uguale ferocia, una donna che dovrebbe tenere lontano, perché è la moglie di suo fratello e  fin dal nome evoca tempesta e sciagura.

Leila Boiardo

Leila Baiardo

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: LEILA BAIARDO

Ventidue nomi illustri della cultura italiana raccontati dalla penna irriverente, ironica e precisa, di Leila Baiardo. Una scrittrice che non ha nulla da invidiare ai grandi nomi della letteratura, una donna divertente e tutt’altro che banale, dotata di uno stile graffiante e capace di penetrare con sensibilità ed estrema oggettività nell’animo dei personaggi incontrati e descritti. Una presentazione che vuole essere un doppio omaggio: all’autrice, scomparsa appena quattro mesi dopo la pubblicazione di “Incontri”, all’età di 93 anni; a “Le Commari” neonata casa editrice romana che con coraggio ha dato alle stampe le sue prime pubblicazione nel silenzio del primo lockdown.

 

OSTIA (Rm), 11 Agosto  2021

“Incontri” è un piccolo capolavoro con prefazione di Elio Pecora, che ci consente di conoscere più da vicino, personaggi come Federico Fellini, Alda Merini, Franca Valeri, Cesare Zavattini, Claudio Villa, Elsa Morante, Mike Bongiorno, Alberto Moravia, ciascuno dei quali ha contribuito nel proprio ambito professionale, a fare la storia della seconda metà del ‘900. Immagini rese con estrema cura e un po’ di strafottenza; aneddoti raccontati con una scrittura essenziale e senza fronzoli ma incisiva, tipica di Baiardo, autrice estremamente interessante che non ha, purtroppo, ottenuto i riconoscimenti che avrebbe meritato e che la casa editrice “Le Commari” ha deciso giustamente di omaggiare pubblicando questa preziosa raccolta di storie.

Giuseppina Mellace
Maria Delfina Tommasini

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: GIUSEPPINA MELLACE e MARIA D. TOMMASINI

Ma chi era veramente il conte di Saint-Germain? Giuseppina Mellace e Maria Delfina Tommasini, ci prendono per mano per accompagnarci in un viaggio intorno alla figura misteriosa ed enigmatica del Conte di Saint Germain. Uno dei personaggi più controversi della storia che animò le principali corti europee del XVIII secolo. Epoca in cui le voci sul suo conto si rincorrevano senza sosta sostenendo che fosse membro dei RosaCroce e che fosse in possesso del segreto alla base della trasmutazione degli elementi naturali.

 

OSTIA (Rm), 04 Agosto  2021

Mellace e Tommasini con questa loro biografia romanzata ci fanno fare un salto indietro nel tempo, in quel lontano 1700 per poterlo incontrare. Scopritore e conoscitore dei segreti della natura, del principio e della fine dell’universo, della mutazione del piombo in oro. Come non appassionarsi alla vita di quest’uomo e alle sue avventure che spaziano fra tresche amorose, storie di spie di ogni genere e grado, viaggi perigliosi, passioni amorose. Una lettura che affascinerà il lettore tanto da fargli rimpiangere la fine della stessa e far nascere il desiderio di sapere cos’altro accadrà in seguito.

Antonella Boralevi

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: ANTONELLA BORALEVI

Il sipario si alza il 10 giugno 1940. Mussolini, dal balcone di Piazza Venezia a Roma, annuncia la dichiarazione di guerra. Mentre nel giardino incantato di una villa in Toscana quattro ragazzi giocano a tennis. La Storia irrompe così dentro la loro giovinezza beata e li costringe a prendere in mano la propria vita. Un affresco di destini e di emozioni dove le menzogne diventano verità e le verità bugie, tra ricevimenti e parate fasciste, balli sfrenati e imboscate, palazzi e casolari.

OSTIA (Rm), 27 Luglio  2021

La Contessina Ottavia Valiani ha quattordici anni e il sole addosso. La sorella minore, Verdiana, la spia
dall’ombra. È timida, bruttina, forse cattiva. Entrambe vivono la condanna insita nell’essere sorelle e anche donne: una è il metro di giudizio dell’altra. Divisa tra invidia e ammirazione, decisa a sfidare il legame speciale tra Ottavia e il padre, Verdiana azzarda l’imprevedibile.
I Valiani non sono una famiglia come le altre. Un padre affascinante e traditore, conte, chirurgo e Podestà di San Miniato. Una madre remissiva ma capace di farsi leonessa. E poi il personale di casa, l’anziana cuoca, la giovane sguattera fiera, la cameriera tedesca. Intorno a loro, fascisti e partigiani, sciantose e contadini, sfollati e nuovi ricchi.

Michele Navarra

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: MICHELE NAVARRA

“Dopo Solo Dio è innocente”, Michele Navarra torna con un nuovo, avvincente romanzo con protagonista l’avvocato Gordiani. Una zona della capitale grigia e impenetrabile dove la violenza soffoca le buone intenzioni e la diversità è percepita come minaccia. Tra gli alti palazzi del Corviale, alla periferia di Roma, la vita è grigia come il cemento che ricopre i suoi edifici. Elia Desideri è un piccolo commerciante che cerca di tirare avanti come può, mentre suo figlio viene risucchiato dalle false promesse della banda del quartiere, chiamato volgarmente “Serpentone”.

OSTIA (Rm), 14 Luglio  2021

Uomo amareggiato e scontroso, Elia si scaglia spesso contro gli immigrati che vivono attorno a lui. Quando uno di questi viene ritrovato morto, Elia diventa immediatamente il principale sospettato. Eppure, l’uomo giura di essere innocente e chiede aiuto a Gordiani. Destreggiandosi abilmente fra bande criminali, procuratori inflessibili e amori mai sopiti, in questo incalzante romanzo, Alessandro Gordiani si ritroverà alle prese con una situazione molto più complicata del previsto dove la verità si nasconde nel degrado e nelle abitudini di un quartiere pieno di rancore.

Stefania Nardini

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: STEFANIA NARDINI

“La combattente” di Stefania Nardini, pubblicato da e/o. Per riconciliarsi con la memoria del compagno morto Angelita indaga negli anni di piombo. Un romanzo struggente, scandito dalla lingua piana e a un tempo interrogativa delle emozioni. Angelita è rimasta da sola nella grande casa di famiglia. Fabrizio, suo compagno di vita da trent’anni, se ne è andato via divorato da un cancro.

OSTIA (Rm), 28 Luglio  2021

Disperata, si aggrappa a brandelli di lucidità che si trasformano in incubi. È l’anno zero. La sua storia con Fabrizio si trasforma in un ricordo crudele che si va sfumando come un ritratto in seppia. Ma accade qualcosa nel presente, una scoperta oltre la quale cova un mistero. Angelita cerca la verità indagando e ripercorrendo gli eventi degli anni Settanta. Perché è lì che si annida un inspiegabile dolore che aveva attanagliato Fabrizio. Un dolore blindato e inconfessabile che lo aveva accompagnato fino alla morte