
- Questo evento è passato.
I disturbi della personalità al tempo del Coronavirus


ROBERTA BRUZZONE
PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO
INCONTRO CON L’AUTORE: ROBERTA BRUZZONE
Non eravamo pronti ad affrontare un nemico di questa portata, abile a nascondersi ovunque, in grado di stravolgere la nostra quotidianità così rapidamente. Questa volta il “nemico” non è un soggetto che riusciamo a individuare e a distinguere con precisione perché non ha un diverso orientamento politico o religioso, una diversa provenienza geografica, non un diverso orientamento sessuale, un’altra cultura, un diverso livello socio-economico, ecc. No, questo è un “super nemico” che può nascondersi in ognuno di noi, in qualsiasi oggetto.
OSTIA (Rm), 15 Luglio 2020
Roberta Bruzzone, criminologa e psicologa forense, racconta come i disturbi della personalità si accentuano e si modificano durante la pandemia tracciando un identikit di narcisisti, schizoidi e paranoici. Questa volta il nemico da combattere non è al di fuori di noi. Dobbiamo fare i conti con un nuovo avversario, subdolo e invisibile, in grado di farsi spazio non solo tra le nostre cellule ma anche, e soprattutto, nella nostra mente, arrivando a generare una condizione di perdurante stato d’ansia. Prima ancora di essere fisico, il contagio è di matrice psicologica, e finora questa componente non è stata debitamente considerata. E, com’è prevedibile, visti i numeri così allarmanti, tali patologie sono in grado di esercitare una forte influenza negativa sulla qualità della vita, sulla salute generale del soggetto che ne è affetto e di tutti coloro che con lui, o con lei, hanno a che fare sotto il profilo familiare, lavorativo, relazionale e sociale. Ma come potrà evolvere la situazione post pandemia da Covid-19?
DETTAGLI EVENTO
MEDIA PARTNER
IN COLLABORAZIONE CON


CON IL PATROCINIO DI


I NOSTRI PARTNER







