
- Questo evento è passato.
La Dragunera


Linda Barbarino
PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO
INCONTRO CON L’AUTORE: LINDA BARBARINO
“Al paese si diceva che era magara, ntisa la Dragunera, così la chiamavano, come la tempesta di vento e acqua a capo di verno…” Direttamente da Enna, a scatenar gentile tempesta tra i lettori, Linda Barbarino e “La Dragunera”, sanguigno libro d’esordio pubblicato da il Saggiatore, finalista al Premio Calvino, è trai i sei libri selezionati per il “Premio Ostia Lettori d’aMare” – Targa Peppe Corti – II°Edizione. Lettura che ha creato molto “scompiglio” tra la nostra giuria popolare.
OSTIA (Rm), 18 Agosto 2021
“La Dragunera”, così la chiamano, è una fimmina sensuale e altera, i suoi capelli sono fili di vento, i suoi occhi ramarri lo visitano in sogno; c’è chi dice che sia una strega. Cammina annaccata sui tacchi fra la basole delle viuzze, il seno che pare disegnato sotto la vestina stretta, il volto senza vergogna e senza paura. Narrazione che intreccia storie e magia del mondo rurale ennese, intorno a due sorelle opposte come il giorno e la notte, un mite amore impossibile e una passione travolgente come l’uragano. Rosa infatti farebbe di tutto per tornare nella sua casa di bambina, quando volava tra le braccia di suo padre e cantava su un terrazzino profumato di basilico. Ma non può tornare, perché la casa è in rovina e lei per sopravvivere è diventata la puttana del paese. Ogni sabato Paolo le manda un fischio alla finestra per comperare qualche ora del suo amore. Ogni sabato la porta di Rosa si apre per farlo entrare. Paolo lavora le vigne di famiglia ed è ossessionato da un’altra donna che odia e desidera con uguale ferocia, una donna che dovrebbe tenere lontano, perché è la moglie di suo fratello e fin dal nome evoca tempesta e sciagura.
DETTAGLI EVENTO
MEDIA PARTNER
IN COLLABORAZIONE CON


CON IL PATROCINIO DI


I NOSTRI PARTNER




