Title Image

Programma

massimo lugli - lo chiamavano gladiatore

Massimo Lugli

Antonio Del Greco

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO
in uscita a Maggio

INCONTRO CON GLI AUTORI: MASSIMO LUGLI / ANTONIO DEL GRECO

In coincidenza con l’uscita del film di Matteo Garrone “Dogman”, esce in libreria “Il Canaro della Magliana”, un romanzo firmato dal maestro del noir Massimo Lugli e dal capo della polizia responsabile delle indagini sul delitto del Canaro della Magliana, Antonio Del Greco.
Un racconto mozzafiato in cui realtà e finzione si intrecciano di continuo.
ROMA, 19 FEBBRAIO 1988.
Un cadavere smembrato e carbonizzato viene rinvenuto in una discarica della Magliana, zona popolare alla periferia della capitale. Il corpo presenta segni di orribili, raccapriccianti torture, e le indagini partono immediatamente, coinvolgendo la squadra mobile e Angela Blasi, una giovane ispettrice al suo primo caso nella sezione omicidi.
L’inchiesta, per la polizia, si prospetta tutto fuorché semplice. Una volta identificata la vittima, le tracce portano a un insospettabile: il proprietario di una toeletta per cani.

cochi

Paolo Cochi

VIA POMA. CRONACA DI UN DELITTO SENZA GIUSTIZIA

INCONTRO CON L’AUTORE: PAOLO COCHI
+ Proiezione del Reportage

Reporter documentarista, ha realizzato come autore e regista vari documentari e reportage di cronaca nera dedicati a casi irrisolti.

PINGITORE

Pier Francesco Pingitore

SCACCO AL DUCE

INCONTRO CON L’AUTORE: PIER FRANCESCO PINGITORE

Il volume riporta la trilogia degli atti teatrali che il re del Teatro Margherita di Roma sta portando in giro in tutta Italia, registrando ovunque il tutto esaurito.
Nel cast recita anche l’attore abruzzese Federico Perrotta, impersonando un pastore che vive a Campo Imperatore e interagisce, nella finzione scenica, con il Duce interpretato magistralmente da Luca Biagini.

In occasione della serata sarà presentato lo spettacolo teatrale Nerone vs Petronio, seguirà incontro con gli attori.

Amedeo-Letizia

Amedeo Letizia

NATO A CASAL DI PRINCIPE – UNA STORIA VERA

INCONTRO CON L’AUTORE: AMEDEO LETIZIA
+ Proiezione del film tratto dal suo libro

Attore, scrittore e produttore cinematografico, racconta prima in un libro poi in un film, la scomparsa di suo fratello avvenuta 21 anni fa ed il suo corpo mai ritrovato. Finalmente la sentenza definitiva del tribunale ha arrestato e condannato all’ergastolo gli autori di questo delitto efferato.

DI-PIAZZA

Giuseppe Di Piazza

MALANOTTATA

INCONTRO CON L’AUTORE: GIUSEPPE DI PIAZZA

È una primavera ancora fredda, quella del marzo siciliano 1984. In un angolo di un quartiere residenziale di Palermo viene trovata, buttata vicino a un mucchio disordinato di foglie di magnolia, una donna in fin di vita. È stata orribilmente sfigurata con l’acido e picchiata selvaggiamente, ma ancora respira. Non è una donna qualsiasi, è la escort più famosa della città, Veruska, una cecoslovacca arrivata in Italia per far fortuna, con il mito di Raffaella Carrà. Bella come il mare tiepido sul corpo nudo. Libera come un vento che non sopporta confini. Forse troppo. Leo Salinas, detto Occhi di sonno, giovane giornalista alle prime armi, è l’unico presente nella redazione del quotidiano più importante della città quando arriva la notizia. Poco più che ventenne, acuto osservatore, molto sensibile al fascino femminile, il volto costantemente segnato dalle poche ore di sonno, Leo sa che deve correre per accaparrarsi l’esclusiva per il giornale. Schizza in Vespa fino all’ospedale, giusto in tempo per vedere Veruska morire portandosi il nome dell’assassino nella tomba. Ma chi può avere avuto il coraggio di massacrare la ragazza più amata della città? Amante di boss, nobiluomini, rampolli borghesi. Tutti inconsolabili come vedovi. Tutti convinti di essere ricambiati nel loro amore. Ma è un delitto passionale oppure di mafia? Occhi di sonno comincia a indagare, ma non è semplice, perché le ultime ore di Veruska sono avvolte nel mistero e tutti gli indizi portano a dei vicoli ciechi. O forse a una verità che nessuno vuole vedere. Con Malanottata Giuseppe Di Piazza ci regala un giallo mozzafiato che si snoda fra i vicoli inaccessibili della Palermo più segreta. Una città assediata dalla mafia, dove pulsano passioni e forze primordiali. Una città dove Leo Salinas, eterno indeciso nei sentimenti e giornalista di talento, rischia la vita, ma anche l’anima, ogni giorno.

Luigi-Salustri

Luigi Salustri

LATTE D’ASINA

INCONTRO CON L’AUTORE: LUIGI SALUSTRI

Grande poeta pluripremiato in tutta Italia per le sue poesie in vernacolo, nipote del grande Trilussa presenta il suo primo romanzo che racconta una storia d’amore ambientata ad Anzio sua città natale nel periodo dello sbarco degli alleati fino allo sfollamento. L’orrore della guerra, i disagi e la volenterosa opera di ricostruzione.

gomez

Peter Gomez

IL TRADITORE. MAFIA, POLITICA E GIUSTIZIA.

(di Peter Gomez e Lirio Abbate)
INCONTRO CON L’AUTORE: PETER GOMEZ

Giornalista scrittore italo-statunitense co-fondatore de “Il Fatto Quotidiano” e direttore dello stesso giornale online. Si è occupato di importanti casi di corruzione politica, giudiziaria e molta mafia, si intratterrà con noi rispondendo alle domande che vorrete rivolgergli.

Fabio-Stassi

Fabio Stassi

OGNI COINCIDENZA HA UN’ANIMA

INCONTRO CON L’AUTORE: FABIO STASSI

Il biblioterapeuta Vince Corso è chiamato a svelare l’enigma che si cela dietro un labirinto di volumi. “Ogni coincidenza ha un’anima”, il nuovo romanzo di Fabio Stassi edito da Sellerio, viene proposto in libreria dal 10 maggio 2018. Fabio Stassi (Roma 1962) ha pubblicato con Sellerio: L’ultimo ballo di Charlot, tradotto in diciannove lingue (2012, Premio Selezione Campiello 2013, Premio Sciascia Racalmare, Premio Caffè Corretto Città di Cave, Premio Alassio Centolibri), Come un respiro interrotto (2014), un contributo nell’antologia Articolo 1. Racconti sul lavoro (2009), Fumisteria (2015, già Premio Vittorini per il miglior esordio), La lettrice scomparsa (2016) e Angelica e le comete (2017). Ha inoltre curato l’edizione italiana di Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno (2013).

roberto-oliva

Roberto Oliva

DESTINAZIONE IGNOTA

INCONTRO CON L’AUTORE: ROBERTO OLIVA

Il volo 241 per Sidney è al centro di una bufera. Il comandante Adam Greene e il suo esperto copilota cercano di fare il possibile per tenere la rotta, ma un evento improvviso spiazza le loro manovre. L’aereo precipita e con esso le 489 vite a bordo. Dove? Nessuno sembra saperlo tra i passeggeri quando si guardano l’un l’altro in viso, ancora scossi per l’accaduto. Un segnale di sos è stato inviato, ma le apparecchiature poco prima dello schianto erano fuori uso. Arriveranno presto gli aiuti? Più le ore passano più inizia a serpeggiare lo scetticismo e le stranezze. Lo sceriffo John Batter si fa avanti insieme ad altri per esplorare la zona circostante. Non sarà per il gruppo e per i tanti passeggeri la sola missione Giorno dopo giorno dovranno far fronte al bisogno sempre impellente di cibo, si ingegneranno per costruire degli utensili e armi per sopravvivere e per difendersi dalle molte insidie che nasconde quel luogo Un posto che non sembra più il pianeta Terra, come conferma il fisico Joshua Zeminsky, il cui computer quantistico ha forse giocato un brutto scherzo agli umani presenti a bordo dell’aereo.

bruzzone

Roberta Bruzzone

DELITTI ALLO SPECCHIO

(Di Roberta Bruzzone e Valentina Magrin)

INCONTRO CON L’AUTRICE: ROBERTA BRUZZONE

La miglior criminologa, che ha risolto casi davvero complicati, parla dei casi di Perugia e Garlasco a confronto contro ogni ragionevole dubbio.