Title Image

Programma

CINZIA GIORGIO

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: CINZIA GIORGIO

Dieci pubblicazioni in meno di un anno, tra saggi e romanzi. Diretta da Cinzia Giorgio la collana Little Black Dress nasce infatti a Gennaio 2020 da una collaborazione tra Pink Magazine Italia e PubMe. E’ un progetto editoriale No Epa: pubblica i propri autori in modo totalmente gratuito. Nel suo catalogo si trovano romance, chick lit, thriller, noir, saggi e romanzi che hanno come tema centrale il mondo della moda e dello star system.

OSTIA (Rm), 30 Settembre  2020

L’idea è nata dall’esigenza di pubblicare libri sul mondo glamour riuniti sotto un unico marchio editoriale e non in collane sparse e di vari editori. Dal Diavolo veste Prada al manuale di Dior, erano tantissimi gli spunti! La collana prende il nome prendendolo in prestito da Coco Chanel, ideatrice della Petite Robe Noire, ovvero l’abitino nero che sta bene in ogni occasione. L’idea era proprio creare una collana che “stesse bene” con ogni genere letterario. Lavorano al progetto la responsabile ufficio stampa, Amelia Settele, la responsabile blog e social, Silvia Del Corto e la responsabile eventi e social media Alessandra Paoloni.

Marina Conte, Mauro Valentini

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: MARINA CONTE, MAURO VALENTI

Chi era Marco? Quali erano i sogni e le speranze infrante in un attimo da quell’assurdo colpo di pistola, sparato dentro la casa di una famiglia che diceva di amarlo? Marina Conte, insieme al giornalista Mauro Valentini ripercorrono, minuto per minuto, atto dopo atto, tutto quello che è accaduto a partire da quella tragica notte, per comprendere cosa è accaduto e per rispondere ai tanti, troppi misteri rimasti insoluti e che hanno causato la tragica fine di Marco.

OSTIA (Rm), 02 Settembre  2020

È la notte del 17 maggio del 2015. Marco Vannini, ventenne di Cerveteri, è in casa di Martina Ciontoli, la sua fidanzata. Con loro c’è tutta la famiglia di lei quando Marco viene improvvisamente ferito da un colpo di pistola. Dal momento dello sparo al suo arrivo al posto di primo soccorso passeranno 110 interminabili minuti, un ritardo che determinerà la morte di Marco. Il “Caso Vannini” irrompe così sui giornali e nelle televisioni di tutta Italia. Troppe del resto sono le cose che da subito non tornano nel racconto e soprattutto nei comportamenti di chi, in quei minuti, era in casa con lui. Un ragazzo straordinario, Marco, che la mamma Marina in queste pagine racconta insieme a suo marito Valerio.

GIULIO LEONI

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: CARLO ALBERTO ORLANDI

Un ufficio segreto del Ministero dell’Interno, composto da tre giovani, brillanti e audaci, chiamati a far luce su misteri, strane sparizioni, enigmi, scoperte archeologiche, avvistamenti nell’Italia degli anni Trenta.

OSTIA (Rm), 23 Settembre  2020

Carlo Alberto Orlandi, giovane archivista del Viminale, si occupò dal 1933 dei documenti della Sezione M. Nel giugno 1944, pochi giorni prima della Liberazione, caricato l’intero archivio sulla sua auto, si allontanò da Roma, facendo perdere le sue tracce. A distanza di oltre settantant’anni, durante la ristrutturazione di una villa abbandonata sul litorale romano, vennero rinvenuti nel sottotetto due grossi faldoni contenenti decine di fascicoli dattiloscritti, palesemente risalenti agli anni del regime fascista. Un materiale incredibile e del tutto inedito che, nelle mani di Giulio Leoni, Enrico Luceri e Massimo Pietroselli, amici e scrittori appassionati del mistero e dell’insolito, si è trasformato nelle storie narrate in questa serie di volumi che ci offrono, tra l’altro, un ritratto fedele dell’Italia degli anni Trenta.

MARIDA LOMBARDO PIJOLA

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: MARIDA LOMBARDO PIJOLA

Agata, Angela, Azzurra: nonna, figlia e nipote. Tre donne molto diverse eppure profondamente legate da vincoli e affinità che loro stesse stentano a riconoscere. Deluse, a volte frustrate ma mai arrese, lottano contro pene e fantasmi d’amore in una battaglia che le accomuna anche se su fronti solitari.

OSTIA (Rm), 16 Settembre  2020

Agata, la nonna, che dopo il fallimento del suo matrimonio ha avuto un crollo psicologico; Angela, figlia e madre a sua volta, che ha alle spalle una relazione finita e un presente fatto di incontri con sconosciuti online e di una relazione – elettrizzante quanto oscura – con l’ambiguo Piero; infine la più giovane, Azzurra, bellissima e irruenta, egoista e fragile, figlia e nipote, il cui rapporto con Massi naufraga di fronte a impegni e responsabilità mentre l’amica di sempre, Gioia, la sostiene ogni giorno. I destini di queste donne, così autonomi e così profondamente intrecciati anche da alcuni segreti sorprendenti i cui fili si srotolano lungo l’arco di tre generazioni, potranno cambiare solo ricomponendo, come in un mosaico inatteso, i pezzi delle loro vite, quei fili sotterranei che le legano oltre ai più apparenti vincoli famigliari.

DIEGO GALDINO

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: DIEGO GALDINO

Luca e Silvia sono due ragazzi come tanti che vivono vite normali, apparentemente distanti. Eppure ogni giorno si sfiorano, si ascoltano, si vedono. I sensi percepiscono la presenza dell’altro senza riconoscersi, fino a quando qualcosa interrompe il flusso costante della vita: Luca perde la vista e Silvia viene aggredita in un parcheggio.

OSTIA (Rm), 23 Agosto  2020

La loro vita, sconvolta, li porta a chiudersi in un’altra realtà e il destino sembra dimenticarsi di loro. Tuttavia, due anni dopo, la loro grande passione, il cinema, li fa incontrare per la prima volta e Luca e Silvia finiscono seduti uno accanto all’altra alla prima di un film d’amore. I due protagonisti, feriti dalle vicissitudini degli eventi passati, si ritrovano, così, loro malgrado, a vivere una storia fuori dall’ordinario. Ma l’amore può essere tanto potente da superare i confini dei nostri limiti e delle nostre paure? E il destino, quando trova due anime gemelle, riesce a farle rialzare e camminare insieme?

RICCARDO PIRRONE

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: RICCARDO PIRRONE

Nessuno vuole sentirsi ricordare che la propria morte o quella di un proprio caro può arrivare in qualsiasi momento, e infatti rassicuriamo tutti: Ci vediamo il più tardi possibile.” Diventata famosa per le sue campagne irriverenti, la Taffo Funeral Services è l’agenzia funebre che è riuscita a catturare grande attenzione sui social e persino a creare un’enorme community di fan, grazie a una strategia di comunicazione controcorrente basata sul black humor. Ma come si vende l’invendibile?

OSTIA (Rm), 19 Agosto  2020

Ridere della morte è davvero possibile? Riccardo Pirrone, social media strategist del brand, dimostra che non solo è possibile, ma che è anche necessario. In queste pagine racconta come è nato il successo di Taffo e come si combattono e sovvertono i tabù. Tramite copy persuasivi e scelte coraggiose, con un’ironia sempre pungente e a volte emozionale, Riccardo è riuscito a dissotterrare e portare alla fama nazionale una semplice agenzia funebre. Tra post inediti e altri più conosciuti, tra lezioni di real time marketing e il Gay Pride, tra la Hit dell’estate e i meme più divertenti: per la prima volta il brand più irriverente d’Italia viene raccontato nei minimi dettagli. Ma non è solo questo, è anche un libro per chiunque lavori o voglia avvicinarsi al mondo del digital marketing e risponde a chi si chiede: come si fanno dei post virali? Come si parla sui social?

PAOLA E SILVIA SCOLA

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: SILVIA E PAOLA SCOLA

Ettore Scola: un nome che non ha certo bisogno di presentazioni. Film come C’eravamo tanto amati, Brutti, sporchi e cattivi, Una giornata particolare, La terrazza, La famiglia, Che strano chiamarsi Federico – e l’elenco potrebbe continuare a lungo – non si sono limitati a emozionarci, hanno segnato il nostro immaginario e contribuito a creare un’identità culturale condivisa. Ma quanto sappiamo davvero del loro regista, che in tanti considerano uno dei più grandi del Novecento, non solo italiano?

OSTIA (Rm), 12 Agosto  2020

Questo libro ce ne offre un ritratto inedito e intimo, caldo e sincero, tratteggiato da due delle persone che l’hanno conosciuto meglio: le figlie Paola e Silvia. Un racconto fatto di lavoro e vita privata, aneddoti curiosi, consigli da non seguire, risate, amici celebri, battute, lampi di genio, episodi toccanti, momenti pubblici e istanti di dolce confidenzialità. Il tutto reso più vivido da un vero e proprio «lessico familiare», per dirla con Natalia Ginzburg, fatto di espressioni legate alle vicissitudini quotidiane quanto al mondo del grande schermo. Ecco allora che, posto di fronte a domande assurde, Ettore era solito ribattere: «Ragioniere, io neanche le rispondo!», come Alberto Sordi in Riusciranno i nostri eroi?. Fedeli allo spirito attento, ironico e curioso del padre – che amava ripetere: «Nella vita bisogna sorvegliare altri punti di vista», e cercava il comico anche nelle situazioni più cupe – Silvia e Paola Scola ci invitano a immergerci in un mare di ricordi, citazioni e avvenimenti che gettano una luce inaspettata su una vita ricchissima e una carriera da gigante. Così, guidandoci con tenerezza e delicatezza, ci permettono di osservare da una posizione privilegiata il regno di un grande uomo, che ha cambiato la storia del cinema e della nostra cultura.

GIUSEPPINA MELLACE

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: GIUSEPPINA MELLACE

Quale segreto si cela dietro il quadro di Norma? È quello che la protagonista Loredana, una giovane pittrice, cercherà di svelare con l’aiuto di una misteriosa signora che ha acquistato il suo dipinto poiché le ricordava una persona a lei tanto cara.

OSTIA (Rm), 05 Agosto  2020

Per Loredana sarà la scoperta di una pagina di storia che per troppo tempo è stata dimenticata e che ora si vuol far conoscere per mantenerne viva la memoria, senza vendette o rancori di alcun genere, ma solo per avere un panorama a trecento sessanta gradi di quei terribili giorni del ’43 quando la guerra infuriava sulla martoriata Istria e su tutto il confine orientale italiano, dove i nazifascisti, gli Alleati e l’esercito di Liberazione di Tito si disputavano quel lembo di terra.

LUCA RICCI

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: LUCA RICCI

E’ la notte di San Lorenzo quando un uomo nota una ragazzina al tavolo di un ristorante vista mare. Lei gli appare a sorpresa, come “un desiderio che non avevo espresso, esaudito da una stella che non avevo visto cadere”. Eppure quell’incontro fortuito lascia il segno, e tra i due comincia una storia particolare, vissuta sotto l’insegna tarlata della crudeltà, consumata da un’estate all’altra, come un appuntamento fisso.

OSTIA (Rm), 29 Luglio 2020

Un colpo di fulmine tra un uomo di mezza età, funzionario Rai e romanziere a tempo perso, in vacanza con sua moglie, e Teresa, ragazzina partenopea, per lui una vera ossessione che andrà avanti per quindici estati. Tutto intorno Roma, la Pontina, il Circeo sono luoghi avvolti dalla stessa luce spietata che abbaglia i personaggi, quella insolente dell’estate che a volte non concede “il margine di un’ombra, una possibilità di fuga rispetto a ciò che si è realmente”.

ROBERTA BRUZZONE

PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO

INCONTRO CON L’AUTORE: ROBERTA BRUZZONE

Non eravamo pronti ad affrontare un nemico di questa portata, abile a nascondersi ovunque, in grado di stravolgere la nostra quotidianità così rapidamente. Questa volta il “nemico” non è un soggetto che riusciamo a individuare e a distinguere con precisione perché non ha un diverso orientamento politico o religioso, una diversa provenienza geografica, non un diverso orientamento sessuale, un’altra cultura, un diverso livello socio-economico, ecc. No, questo è un “super nemico” che può nascondersi in ognuno di noi, in qualsiasi oggetto.

OSTIA (Rm), 15 Luglio 2020

Roberta Bruzzone, criminologa e psicologa forense, racconta come i disturbi della personalità si accentuano e si modificano durante la pandemia tracciando un identikit di narcisisti, schizoidi e paranoici. Questa volta il nemico da combattere non è al di fuori di noi. Dobbiamo fare i conti con un nuovo avversario, subdolo e invisibile, in grado di farsi spazio non solo tra le nostre cellule ma anche, e soprattutto, nella nostra mente, arrivando a generare una condizione di perdurante stato d’ansia. Prima ancora di essere fisico, il contagio è di matrice psicologica, e finora questa componente non è stata debitamente considerata. E, com’è prevedibile, visti i numeri così allarmanti, tali patologie sono in grado di esercitare una forte influenza negativa sulla qualità della vita, sulla salute generale del soggetto che ne è affetto e di tutti coloro che con lui, o con lei, hanno a che fare sotto il profilo familiare, lavorativo, relazionale e sociale. Ma come potrà evolvere la situazione post pandemia da Covid-19?